Sempre più spesso veniamo colpiti dagli effetti del cambiamento climatico, oltre a sensibilizzare sul tema è tempo di agire e trovare le soluzioni per contrastarlo e adattarsi ai nuovi fenomeni naturali. Per questo TEDxCastelfrancoVeneto ha deciso di riproporre per la terza edizione COUNTDOWN: l’iniziativa globale organizzata da TED sul cambiamento climatico per passare dalle idee alle azioni concrete.
PROGRAMMA
14:30 CHECK-IN
Presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto
15:00 INTRODUZIONE
15:15 TALK: CAMBIAMENTO CLIMATICO E RIPRISTINO DELLA NATURA

Rudi Bressa è un giornalista ambientale e scientifico. Naturalista di formazione, si specializza in sostenibilità, crisi climatica, transizione energetica e protezione della biodiversità. Collabora con diverse testate nazionali, tra cui Le Scienze, Huffington Post, Domani, LifeGate e con qualche pubblicazione internazionale. Le sue più recenti inchieste sul traffico di specie sono state finanziate dal Journalism Fund e dall’IJ4EU. “Until the last roar” è stato segnalato come una delle migliori inchieste del 2021 dall’Earth Journalism Network, mentre nel 2022 l’inchiesta sul teak ha vinto l’Hostwriter Prize Award. Ha pubblicato “Trafficanti di natura”, un libro inchiesta sul traffico di specie selvatiche, edito da Codice Edizioni.
15:45 LABORATORI
Workshop – calcola la tua impronta carbonica

Daniele Pernigotti è biologo e consulente ambientale. Rappresenta l’Italia in diversi tavoli tecnici internazionali legati al cambiamento climatico; segue in particolare il negoziato internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). È coordinatore del gruppo di lavoro ISO dedicato allo sviluppo della norma sulla Carbon footprint di prodotto, del comitato tecnico CEN/CT 467 sul cambiamento climatico e del Gruppo di Lavoro italiano di UNI GL15 sui cambiamenti climatici. Inoltre, ha partecipato a numerosi tavoli tecnici internazionali ISO, tra i quali quelli che hanno sviluppato la ISO 14064-1:2018 e la ISO 14068-1:2023. Nel 2018 ha lanciato il Programme Operator italiano Carbon Footprint Italy, dedicato a comunicare i risultati della quantificazione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) di prodotti e organizzazioni e delle loro riduzioni, di cui è Direttore. In tale ruolo ha responsabilità decisionale, gestionale e finanziaria dell’intera struttura operativa. Attualmente, Carbon Footprint Italy conta più di 100 registrazioni tra organizzazioni e prodotti.
Autore di numerose pubblicazioni, tra cui: Come affrontare i cambiamenti climatici (2007), Il clima (2011) e Carbon Footprint (2011), Con l’acqua alla gola (2015).
Tavola rotonda – upcycle e design per la circolarità

Lucia Rosin lavora come designer nel mondo della moda e dei tessuti da 30 anni. Ha iniziato la sua carriera, a cavallo degli anni ’90, presso uno storico brand italiano come designer e poi come responsabile prodotto, ricerca e lavorazione materiali. Nel 2004 ha fondato la società di consulenza MEIDEA: studio di progettazione, ricerca e creatività per i settori della moda e del design. Il team combina esperienze, talenti e visioni differenti per sviluppare concetti e prodotti di alta qualità che uniscano bellezza, un lifestyle innovativo e un concreto rispetto dell’ambiente.
Il risultato della sua esperienza e passione dei materiali si concretizza nel 2013 nel brand BLU’N ME, un progetto di lifestyle per la persona e la casa che segue la filosofia slow fashion, preferendo tessuti e fornitori locali, rivalorizzando ogni singolo pezzo evitando lo spreco, con un tocco unico e finiture personalizzate.
Appassionata sostenitrice della sostenibilità, viaggiatrice, fotografa e collezionista di oggetti vintage, infonde tutti questi aspetti in ogni singolo progetto a cui lavora.
Degustazione e racconti – apicoltura biologica e cambiamento climatico

A 14 anni Dario Corletto riceve in regalo la prima arnia e inizia la sua avventura in apicoltura. Si laurea all’Università di Padova come agronomo con una tesi sperimentale sulla lotta biologica e lavora da subito nel settore dell’agricoltura bio. Coltivando al pari la passione per il mondo delle api, nel 2019 nasce ADAPE: un progetto di apicoltura biologica che vuole essere un gesto di cura del territorio di appartenenza e un impegno per l’ambiente e la collettività. Si appassiona inoltre allo studio dei mieli e nel 2023 diventa esperto in analisi sensoriale del miele.
17:45 APERITIVO CONCLUSIVO
Momento di networking con attività di confronto sui temi di Countdown
Parte del ricavato dell’evento sarà utilizzato per creare l’alveare Iridee