#ChiaveDiSvolta
Edizione 2017

Sabato 14 ottobre 2017, nell'affascinante cornice del Teatro Accademico, si è svolta la seconda edizione di TEDxCastelfrancoVeneto, raccontata da Nicolas Ballario e dai tredici speaker che si sono succeduti sul palco condividendo le loro esperienze, idee, i loro punti di vista su passato, presente e futuro dei campi più diversi. È stata toccata la scienza, passando dai terremoti all'immensità dello spazio, la psicologia, tramite l'educazione dei bambini e non solo, il turismo. E ancora la tecnologia più futuristica, l'arte e l'innovazione.
Tutti argomenti raccolti in un unico, grande tema: #ChiavediSvolta. Perché tutti cerchiamo la nostra chiave di volta, quella che, come nelle più maestose architetture, riesce a reggere tutto quanto, riesce ad incastrarsi perfettamente tra tutti gli elementi e creare l'equilibrio perfetto che consente il mantenimento secolare della struttura. Ma oltre a questa cerchiamo anche la nostra chiave di Svolta, cerchiamo di destabilizzare quell'equilibrio accumulando esperienze ed emozioni, apprendendo e lasciando penetrare in noi idee e pensieri con la forza adeguata per sconvolgere i nostri ed aprirci ad una nuova prospettiva del mondo. Il mondo ha così tante angolazioni da cui essere guardato, e voltarsi è fondamentale per riuscire a coglierne il più possibile. Non tutte ci piaceranno, non tutte saranno adatte a noi, ma è importante conoscerle e comprenderle, per conoscere e comprendere anche tutte le altre persone.

Nello spirito di TED “idee che meritano di essere condivise” ci siamo lasciati anche noi trasportare, e i tredici speaker che si sono succeduti hanno saputo prendere ogni prospettiva e rimodellarla, hanno saputo mostrare al pubblico ciò che questo non era abituato a vedere, e non solo con gli occhi: il suono e la musica hanno avuto grande parte nell'edizione 2017 di TEDxCastelfrancoVeneto, così come le emozioni più sottili e, perché no, anche una lacrima dopo un talk particolarmente toccante. Magari non toccante perché riguardava qualcosa vicino a noi, ma perché quel mondo lontano è stato portato di fronte alla nostra quotidianità, mostrandoci situazioni in cui non ci saremmo mai immedesimati, e forzandoci a soffermarci su riflessioni che la fretta del quotidiano non ci permette di approfondire.
La bellezza dei luoghi in cui si è svolto l'evento e l'impegno dei membri del team, dei volontari, dei partner e degli speaker ha permesso di arrivare ad ottimi risultati: TEDxCastelfrancoVeneto ha ottenuto un indice di gradimento del 92%, rendendoci fieri di ciò che è stato costruito, ma rendendoci anche determinati a migliorare sempre più.
#VisionGarden
Durante l'evento 2017 ha trovato spazio, per la prima volta, Vision Garden, la fiera dell'innovazione e della tecnologia, idea targata TEDxCastelfrancoVeneto e diventata un progetto concreto. Ospitata nell'affascinante sfondo del chiostro del conservatorio “A. Steffani”, la tecnologia si è immersa nel verde, tra le piante e l'architettura della città, e ha fatto bella mostra di sé davanti agli occhi degli oltre cinquemila spettatori interessati all'evento. Cinquecento di questi sono stati studenti, menti fresche e dinamiche, malleabili, aperte ed immerse fin dalla nascita nell'innovazione, che negli ultimi anni ha dimostrato di essere in grado di crescere ad una velocità sorprendente. Per tenersi aggiornati riguardo le ultime novità nel mondo dello sport, dei motori, dell'azienda, Vision Garden ha offerto ai visitatori 25 stand, che hanno mostrato progetti universitari, aziende e startup che nel futuro ci credono, e che investono con gioia e fiducia nel continuo progresso e nella ricerca.

Poco prima del Teatro Accademico, sede dell'evento TEDxCastelfrancoVeneto, si può accedere al giardino del conservatorio. Attraversando una serratura lo spettatore entra nella fiera dell'innovazione, diventando perciò la chiave, diventando ciò che può aprire le porte del futuro. Perché questo è la persona, e questo vuole trasmettere TEDx: l'importanza della persona. Si parla tanto di tecnologia, di macchinari e di nuovi metodi, ma ciò che sta alla base e al tempo stesso al vertice di tutto è sempre l'idea, è sempre la persona. E' un'idea che merita di essere condivisa, che può costituire la chiave di svolta di un settore, di una vita. Persone e persone per una giornata intera si sono dedicate ad interagire con chi a quella tecnologia voleva interessarsi, mostrando ed illustrando tutte le caratteristiche che rendono unico il proprio progetto. Da Vision Garden si è sentito continuamente un allegro chiacchiericcio di gente che conosceva e si conosceva, di realtà che cozzavano tra loro per poi arrivare ad amalgamarsi, di mondi che entravano nell'universo del quotidiano degli spettatori.

Grazie ad un team giovane e frizzante e ai mesi di lavoro impiegati nella preparazione di Vision Garden, questo progetto tanto sognato è stato davvero tramutato in realtà, ottenendo un buon successo e attirando non solo i partecipanti all'evento svoltosi al teatro, ma anche passanti e curiosi, appassionati di tecnologia e non solo: l'approccio appassionato ed entusiasta delle aziende coinvolte ha permesso di portare questi mondi, queste novità nella vita anche di chi alle novità si ritiene estraneo.